UPMC Salvator Mundi International Hospital06 588961
Fisiobios06 8080541

Chi sono

Specializzazione: Ortopedia e Traumatologia

Nato a Palermo il 20 gennaio 1976 da padre Ingegnere Navale e da madre Insegnante, il Dott. Alfredo Orefice ha conseguito la Maturità Classica presso il Collegio Militare "F.Morosini" di Venezia, periodo in cui ha prestato servizio di imbarco sulle Navi "A.Vespucci" e "San Giorgio".

Trasferitosi successivamente a Roma per intraprendere gli studi universitari, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ed ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con il massimo dei voti presso la stessa Università con una tesi sul trattamento chirurgico delle fratture del piatto tibiale.

Dopo un primo incarico presso l'Ospedale San Camillo de Lellis di Rieti, dal 2009 al 2012 ha assunto l'incarico di Dirigente Medico dell'U.O. di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale San Paolo di Civitavecchia (Roma).

Nel 2011 si è recato in Burundi dove ha partecipato a una missione umanitaria con la Onlus Andare Oltre. In tale occasione si è occupato principalmente del trattamento chirurgico delle deformità congenite del bambino.

Successivamente ha prestato servizio presso l’Ospedale “F. Spaziani” di Frosinone e l’Ospedale “S. Pertini” di Roma.

Attualmente è Dirigente medico presso l’Unità Operativa di Chirurgia del Piede dell’Ospedale CTO “A. Alesini” di Roma.


Ha partecipato a corsi e master nazionali ed internazionali.

Partecipa come relatore a conferenze e convegni.

È socio della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, della Società Italiana della Caviglia e del Piede e della società scientifica ALOTO, della quale ha rivestito diversi ruoli nel Consiglio Direttivo.

Dirigente Medico Unità Operativa di Chirurgia del Piede dell’Ospedale CTO “A. Alesini” di ROMA

Responsabile dell’ambulatorio di “ortopedia pediatrica degli arti inferiori”. Ospedale CTO “A. Alesini”- ROMA

Cadetto,  Collegio Navale Militare “Francesco Morosini”                            1992-1995

Corso Hyperion

Venezia, Italia

 

Maturità classica, Liceo Classico “Marco Polo”                                                    1995

Venezia, Italia

 

Laurea in Medicina e Chirurgia                                                                           11/2003

Votazione 106/110

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”,

Italia

Tesi di laurea:

“Piede torto congenito: deformità ovviabile?”

Abilitazione professionale                                                                                                 07/2004

Votazione 107/110

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Iscrizione all’ordine dei Medici e degli Odontoiatri                                           07/2004

Della Provincia di Latina, Italia.

Iscrizione albo n° 3157

Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia                                                11/2008

Votazione 50/50

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”,

Tesi di specializzazione:

“L’evoluzione del trattamento chirurgico delle fratture  del piatto tibiale

mediante fissazione interna”

Master di II livello in Economia e Gestione  in  Sanità conseguito presso la Facoltà di Economia dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

in data 5 dicembre 2016 con la votazione di 109/110.

Contratto Co.Co.Co.                                                                                   11/2008–08/2009           

Unità di Ortopedia e Traumatologia

Ospedale San Camillo De Lellis,

Viale Kennedy, 02100

Rieti, Italia

 

Dirigente medico a tempo pieno  e determinato                                  08/2009–04/2012

presso l’ Unità di Ortopedia e Traumatologia

Ospedale San Paolo

L.go Dei Donatori di Sangue, 1

Civitavecchia, Roma, Italia

 

Dirigente Medico a tempo pieno e indeterminato                            04/2012 – 03/2013

presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia

Ospedale Santa Scolastica

Via di San Pasquale snc

Cassino – Fr, Italia

 

Dirigente Medico a tempo pieno e indeterminato                                 03/2013-12/2017

presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia

dell’Ospedale “F. Spaziani”

Via Armando Fabi snc, Frosinone, Italia

 

Dirigente Medico a tempo pieno e indeterminato                                 03/2017-12/2020

presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia

dell’Ospedale “S. Pertini”- Roma

Chirurgo Ortopedico per la Fondazione Andare Oltre ONLUS          11/2011–12/2011

presso l’Ospedale di Burbanza.

Provincia di Bubanza, Burundi

Contrattista, corso per tecnici per ausili ortopedici         2005-2006
(materie di anatomia, fisiopatologia, chirurgia generale ortopedia e traumatologia).

Organizzatore: Regione Lazio

1) Infezioni in ortopedia e traumatologia: Biofilm e nuove strategie di prevenzione, diagnosi e terapia. Napoli, Italia 09/2006

2)Trattamento chirurgico della fratture prissimali di femore mediante inchiodamento endomidollare. Bologna, Italia 11/2006

3) Gestione clinica nell’osteoporosi. Roma, Italia 11/2009

4) Ligamentotassi di gomito e ginocchio. Bologna, Italia 12/2009

5) Teoria e pratica nella fissazione esterna. Civitavecchia, Italia 02/2009

6) Corso teorico-pratico sulle infezioni periprotesiche di ginocchio e anca (Impianti primari e Revisioni). Amburgo, Germania 03/2010

7) Malattie metaboliche delle ossa e disordini del metabolismo minerale osseo: approccio alla diagnosi ed alla terapia. Casabianca di Fermo, Italia 04/2010

8) Corso avanzato sulla chirurgia protesica di ginocchio. Roma, Italia 09/2010

9) Corso avanzato sulla fissazione esterna. Pavia, Italia 12/2010

10) Corso teorico pratico di infiltrazione muscoloscheletrica eco guidata.

Roma, Italia  05/2011

11) Corso magistrale: le vie di accesso negli impianti protesici primari di anca.

Ospedale di Melzo. Milano, Italia 05/2012

12) Il problema della dismetria nella chirurgia protesica d’anca. Roma, Italia 09/2012

Cadaver Lab Trauma. Arezzo 12-13 febbraio 2016

13) Corso avanzato di anatomia per la traumatologia del bacino. Bologna, Italia 18/05/2016

14) Focus: “Le dinamiche diagnostico-terapeutiche nella gestione dei pazienti affetti da dolore”. Latina, il 23 settembre 2016

15) Corso: “Total control e top of mind nella gestione del dolore”. Paestum, 10-11 marzo 2017

16) Update e relieve surgery in chirurgia artroscopica e chirurgia protesica. Milano 17-18 maggio 2017

17) 1° Corso formativo in Traumatologia ALOTO Ed. 2 – La fissazione elastica percutanea. Roma, ottobre 2018

1) Monteleone G, Pistillo P, Orefice A, Monteleone M. 2005 Piede torto congenito: disabilità ovviabile? Rivista di Patologia dell’Apparato Locomotore (nuova serie).2005, Vol. 4: 17-22

2) Tarantino U, Bondì L, Celi M, Orefice A. 2008 Le amputazioni Maggiori. “Il piede diabetico: fisiopatologia e terapia. Casa editrice Universo. Roma, Italia 2008

3) Ippolito E, De Maio F, Mancini F, Bellini D, Orefice A. Leg muscle atrophy in idiopathic congenital clubfoot: is it primitive or acquired? 2009 J Child Orthop 3: 171-8

1) “10 anni di utilizzo del cotile in tantalio nella artroplastica acetabolare primaria”. G Montemurro, A.Orefice, L.Ingegno, A. Campi. Congresso SIOT 2015

2) “Considerazioni di tecnica chirurgica e biomeccanica nella pratica clinica del trattamento delle fratture laterali di collo femore con vite cefalica singola, doppia e spiral blade”.
A. Orefice, P. Belli, L. Ingegno. Congresso SIOT 2015

3) “Fratture astragalo hawkins III-IV: la terapia iperbarica nella prevenzione/trattamento della avn”
P. De Santis, A. Orefice, P. Rota. Congresso SIOT 2018

4)“Le lussazioni carpo metacarpi del 4° e 5° raggio: rara e insidiosa urgenza della traumatologia”.
A. Orefice, F. Mariottini, P. Rota

5)“Percorso diagnostico ed opzioni terapeutiche nell’alluce varo acquisito da instabilità cuneo-metatarsale”
F. Mariottini, A. Orefice, P. Rota Congresso SIOT 2018

6) La sindrome di Muller-Weiss, una rara e invalidante malattia del mesopiede
A.Orefice, R. De Santis. Congresso SIOT 2022

7) Il trattamento mininvasivo delle fratture di calcagno mediante inchiodamento: la nostra esperienza clinica.
R. De Santis, A. Orefice. Congresso SIOT 2022

1) “Piede torto congenito: deformità permanente?” Orefice A. Congresso SIPAL, Napoli 10/2004

2) “Quadro clinico e trattamento delle più comuni patologia del piede”. Orefice A, Fernicola A, Monteleone G. Accademia Lancisiama. Roma, Italia 06/2005

3) “Le fratture complesse del piatto tibiale” Tarantino U, Orefice A, Iundusi R

Ortonews. Austria 03/2009

4) “Le fratture della tibio-tarsica: epidemiologia, eziopatogenesi, classificazione”. Orefice A Riunione Scientifica A.L.O.T.O. Frosinone,29 novembre 2014

5) “Placche periarticolari di nuova generazione ALPS”. Ingegno L, Gallo M, Orefice A

Le fratture articolari dell’arto inferiore. Roma 14 febbraio 2015

6) “Caso clinico: artroprotesi d’anca in esiti di malattia di Lobstein”. Ingegno L, Orefice A

1° Giornata del San Giovanni. Le problematiche nella protesi di anca. Roma, 21 aprile 2015

7) “Fratture mediali del collo femore trattate con viti cannulate: tre casi clinici tra lui e ombre”. Orefice A.

Stato dell’arte nel trattamento delle fratture femorali. Isernia, 19 settembre 2015

8) “Il nuovo sistema DVR Crosslock ed ePac”. Orefice A, Gallo M., Ingegno L.

Convegno Zimmer-Biomet. Trauma meeting – Riccione, 1 ottobre 2015

9) “Chiodo pertrocanterico: indicazione tecnica chirurgica.” Orefice A, Ingegno L.

Corso – La chirurgia delle fratture del collo femore- Roma, 11 dicembre 2015

10) “Nostra esperienza sul trattamento a minima delle fratture prossimali di omero”. Orefice A.

29° riunione scientifica A.L.O.T.O. – Fratture del terzo prossimale di omero. Frosinone, 14 maggio 2016.

11) Faculty – Masterclass “Fratture epifisi distale del radio”. Frosinone, 04 giugno 2016

12) “Focus: le fratture del pilone tibiale”. Orefice A, Ingegno L.

53° Congresso A.L.O.T.O. Roma 02 dicembre 2016.

13) “Le fratture della tibia prossimale” Orefice A.
Masterclass Zimmer-Biomet “Problemi attuali in traumatologia: soluzioni e trucchi”. Roma 6 maggio 2017

14) Coordinatore scientifico corso ALOTO “Le fratture del piede”. Roma 14 ottobre 2022

15) Artrosi di caviglia: artrodesi o protesizzazione? R. De Santis, A. Orefice
Congresso SIPAL 2022. Roma 12 novembre 2022

Membro S.I.O.T. – Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia.

Membro S.I.C.P – Società Italiana della Caviglia e del Piede.

 

Membro A.L.O.T.O. – Associazione Laziale Ortopedici Traumatologi Ospedalieri:

Revisore dei Conti per il triennio 2016-2019.

Consigliere ALOTO per il biennio 2017-2019.

Revisore dei Conti per il triennio 2020-2021.

Vela. Trekking. K1.